Ramaiolo in Scena
Imperia

CACELOTTI E CIANTAFURCHE
L’UNIFICASION DU PORTU E D’INEIA

di Lucetto Ramella

Regia: Alessandro Manera

con:
Antonella Micali
Alessia Mela
Alessandro Manera
Massimo Belmonte
Daria Vitale
Mario Rainaldi
Christian Ferrari
Ernesta Donati
Marco Pesce

commedia brillante dialettale



Cento anni fa, nel 1923,con l’unificazione dei Comuni di Porto Maurizio, Oneglia e altri nove centri minori, nasceva la città di Imperia.
Già nel 1908 però, raccolta di firme, cortei e manifestazioni popolari lasciavano immaginare una rapidissima realizzazione.
Dopo un breve prologo ambientato nel 1923, prende avvio, come in un flash back, la commedia vera e propria, collocata appunto nel 1908, quando nella sua casa sul Parasio, l’arcigna Censina riceve la visita della nipote Ermelinda, intenzionata a farle sottoscrivere la petizione per la creazione della nuova città.
Inizia allora un duro contrasto tra il tradizionalismo della padrona di casa e la visione sognatrice della nipote, del marito e di tutti i personaggi che via via si presentano per cercare di convincerla della bellezza del grandioso progetto.
Un affettuoso e divertente affresco, insomma, dei vecchi antagonismi tra i due borghi, contrasti che magari col sorriso sulle labbra, affiorano ancora ai giorni nostri.

“Cacelotti e Ciantafurche – L’unificasion du Portu e d’Ineia” è una commedia scritta nel 1978 da Lucetto Ramella e rappresentata per la prima volta in quell’anno dal gruppo dialettale del Circolo Parasio diretto da Giuseppe Manera.
Nel 1983 fu ripresa dalla Compagnia “Benedusi”, con la regia di Franco Carli, in occasione dei festeggiamenti per il 60° anniversario della città.